1. Home
Comunicato stampa

Siemens e Ducati estendono la loro partnership per promuovere l'innovazione nella MotoGP

8 ottobre 2025
Milano, Italia

  • Il produttore di motociclette sta ampliando la sua partnership tecnica con Siemens Xcelerator per integrare e ottimizzare ulteriormente le sue attività di ricerca e sviluppo

Siemens Digital Industries Software ha rinnovato il suo accordo di partnership tecnica annunciato oggi con Ducati Motor Holding Corse (“Ducati”) per i prossimi due anni e ha illustrato in dettaglio come la piattaforma Siemens Xcelerator sia stata fondamentale nell'aiutare l'azienda a realizzare la sua missione di creare motociclette sempre più potenti, sicure e sostenibili.

La nostra partnership con Siemens non solo ci ha aiutato ad affrontare le sfide attuali, ma ci ha anche posizionato perfettamente per affrontare quelle future, sia in pista che sul mercato globale. Siamo pronti a continuare a vincere, con l'innovazione come principio gui da, sempre insieme a un partner tecnologico che ci permette di rimanere competitivi e al vertice", ha dichiarato Massimiliano Bertei, CTO di Ducati Motor Holding. “Nel mondo delle corse, poter modificare la propria moto fino all'ultimo secondo è fondamentale. Ad esempio, durante i weekend di gara, possiamo progettare in remoto nuovi componenti utilizzando la tecnologia Siemens, che vengono poi inviati in pista e stampati su una stampante 3D”.

siemens-ducati-motogp-newsroom-01-1280x720.jpg

Siemens Digital Industries Software ha rinnovato la sua partnership tecnica con Ducati Corse per aiutare l'azienda a realizzare la sua missione di creare motociclette sempre più potenti e sicure (Immagine: Ducati Corse)

La nostra collaborazione con Ducati dimostra come la trasformazione digitale aiuti un'azienda a eccellere nello sviluppo di tecnologie all'avanguardia per le piste da corsa e ad applicare rapidamente tali conoscenze al proprio business in senso più ampio“, ha affermato Franco Megali, vicepresidente e CEO per Italia, Israele e Grecia di Siemens Digital Industries Software. ”È un esempio perfetto della potenza di Siemens Xcelerator, che consente a team multidisciplinari di collaborare e realizzare innovazioni a un ritmo incredibile in tutta l'azienda".

L'adozione di Siemens Xcelerator da parte dei team di ricerca e sviluppo di Ducati comprende un'ampia gamma di software e funzionalità. Il software Polarion® consente l'acquisizione e la gestione dei requisiti. Il software Designcenter™ NX™ supporta progetti innovativi. Il software Teamcenter® fornisce la struttura digitale di base per collegare i dati di progettazione e ingegneria con il sistema ERP di Ducati, consentendo la collaborazione tra i reparti e la sincronizzazione centralizzata dei dati.

siemens-ducati-motogp-newsroom-02-1280x720

Siemens Digital Industries Software ha rinnovato la sua partnership tecnica con Ducati Corse per aiutare l'azienda a realizzare la sua missione di creare motociclette sempre più potenti e sicure (Immagine: Ducati Corse)

Grazie ai software Simcenter™ e Simcenter™ Testlab™, Ducati Corse è in grado di simulare virtualmente e integrare la simulazione digitale con i processi di test fisici e i dati raccolti in pista durante i weekend di gara. Le soluzioni Siemens svolgono anche un ruolo importante nel trasferimento della progettazione e dell'ingegneria alla produzione, con il software Fibersim™ di Siemens che consente di ridurre i tempi di sviluppo di componenti complessi in fibra di carbonio

Convergenza tra pista e strada

Oltre al dominio nelle competizioni motociclistiche, Ducati si affida anche a Siemens Xcelerator per collegare il mondo delle corse automobilistiche al proprio business delle moto da strada, con Teamcenter che svolge un ruolo fondamentale nel riunire questi due mondi.

Come spiega Pietro Mappa, responsabile CAD/PLM di Ducati Motor Holding: "Grazie a Siemens Xcelerator, abbiamo ridotto i tempi di sviluppo grazie alla condivisione completa dei dati dal mondo delle corse a quello delle moto da strada. I team meccanici, elettronici e software, sia nel mondo delle moto da strada che in quello delle corse, dispongono di un unico strumento per la collaborazione e la condivisione dei dati. Non esistono più compartimenti stagni tra i reparti e abbiamo creato un unico ambiente integrato in cui gli ingegneri di pista e gli ingegneri progettisti di veicoli possono collaborare".

Il team Ducati Lenovo ha vinto il campionato MotoGP 2025 con Marc Márquez che si è aggiudicato il titolo piloti, il team ha conquistato il suo sesto titolo costruttori MotoGP consecutivo e ha vinto il titolo team MotoGP per il 2025.

Per ulteriori informazioni sulla partnership tecnica tra Siemens e Ducati Motor Holding e su come il maestro italiano delle due ruote sta utilizzando Siemens Xcelerator per conquistare una posizione di leadership in pista e su strada, visitate:

https://xcelerator.siemens.com/global/en/industries/automotive-manufacturing/references/siemens-and-ducati-corse.html

Siemens Digital Industries Software aiuta le organizzazioni di tutte le dimensioni ad affrontare la digital transformation utilizzando il software, l’hardware ed i servizi della piattaforma di business Siemens Xcelerator. Il software offerto da Siemens, unitamente alle tecnologie per la realizzazione di completi digital twin, consentono alle aziende di ottimizzare i propri processi di progettazione, di ingegnerizzazione e di produzione, per trasformare le idee di oggi in prodotti sostenibili del futuro. Da singoli chip fino a interi sistemi, dai prodotti ai processi, in tutti i settori. Siemens Digital Industries Software– Accelerating transformation.

Siemens Digital Industries (DI) consente alle aziende di tutte le dimensioni del settore manifatturiero di processo e discreto di accelerare la trasformazione digitale e la sostenibilità lungo l'intera catena del valore. Il portafoglio di automazione e software all'avanguardia di Siemens rivoluziona la progettazione, la realizzazione e l'ottimizzazione dei prodotti e della produzione. E con Siemens Xcelerator - la piattaforma digitale aperta per imprese - questo processo è reso ancora più semplice, veloce e scalabile. Insieme ai nostri partner e al nostro ecosistema, Siemens Digital Industries consente ai clienti di diventare un'impresa digitale sostenibile. Siemens Digital Industries ha una forza lavoro di circa 70.000 persone in tutto il mondo. 

Siemens AG (Berlino e Monaco di Baviera) è un'azienda tecnologica leader nel settore dell'industria, delle infrastrutture, della mobilità e della sanità. L'obiettivo dell'azienda è creare tecnologia per trasformare il quotidiano, per tutti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai clienti di accelerare le loro trasformazioni digitali e di sostenibilità, rendendo le fabbriche più efficienti, le città più vivibili e i trasporti più sostenibili. Siemens detiene anche una partecipazione di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore leader di tecnologia medica a livello mondiale, pioniere delle innovazioni nel settore sanitario. Per tutti. Ovunque. In modo sostenibile. 

Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 75,9 miliardi di euro e un utile netto di 9,0 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024, l'azienda impiegava circa 312.000 persone in tutto il mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili  all'indirizzo www.siemens.com

Ducati Motor Holding S.p.A. - Società a socio unico - Società soggetta alle attività di direzione e coordinamento di AUDI AG

Motori potenti, design distintivo, tecnologie innovative e tanta passione: questo è il credo secondo cui Ducati, fondata nel 1926, opera ancora oggi nello sviluppo e nella produzione delle sue motociclette famose in tutto il mondo. Nello stabilimento di Borgo Panigale (Bologna, Italia), Ducati realizza il sogno di ogni Ducatista dando vita a motociclette che sono la più pura espressione di ingegneria raffinata con una costante attenzione ai più elevati standard di qualità. La casa motociclistica italiana ha le corse nel DNA e compete con team ufficiali nei campionati MotoGP e WorldSBK, dove affronta ogni gara determinata a migliorare continuamente le proprie prestazioni e a condividere le emozioni di questo sport con la propria community.

Il 2024 è stato un anno straordinario per Ducati, che per il terzo anno consecutivo è diventata Campione del Mondo nella MotoGP, ottenendo l'impresa senza precedenti di vincere 19 delle 20 gare della stagione del Gran Premio, aggiudicandosi anche i titoli Costruttori e Squadre. Nel WorldSBK la Casa ha confermato il suo status di costruttore di maggior successo nel campionato riservato alle moto derivate dalla produzione, conquistando il 20° titolo mondiale costruttori della sua storia, mentre nel WorldSSP Ducati ha vinto i titoli mondiali piloti e costruttori. Fino al 2026, la casa motociclistica italiana è anche l'unico fornitore ufficiale di moto per la FIM Enel MotoE™ World Cup, la classe elettrica del Campionato del Mondo MotoGP, che vede in pista ben 18 moto elettriche ad alte prestazioni sviluppate e prodotte dall'azienda di Borgo Panigale. La stagione 2024 segna anche l'inizio di un nuovo capitolo storico per Ducati, che entra ufficialmente nel mondo delle competizioni fuoristrada, debuttando nel Campionato Italiano Motocross e conquistando il suo primo titolo con il prototipo Desmo450 MX.

Spinta dalla passione e alimentata dallo spirito agonistico, Ducati porta con orgoglio il “Made in Italy” in oltre 90 paesi in tutto il mondo.

Nota: un elenco dei marchi rilevanti di proprietà di Siemens è consultabile qui. Tutti gli altri marchi menzionati appartengono ai rispettivi proprietari.

Contatti per la stampa

Zulmira Almeida

Tel: (+33) 06 77 19 80 52; E-mail: marie.almeida@siemens.com

Anna Romanelli - ITALMARCO

Tel: (+39) 02 70 10 46 45 – (+39) 347 745 04 09; E-mail: anna@italmarco.com